Frammenti di frastuono – Leggere tutti

Il suo libro, “Frammenti di Frastuono”, si presenta come un’opera intima e riflessiva. Ci racconta cosa troveranno i lettori in queste pagine e quale esperienza si augura di trasmettere attraverso i suoi “frammenti”?

Nel mio libro “Frammenti di Frastuono”, i lettori troveranno una serie di riflessioni intime, profonde e spesso autobiografiche, che invitano a un viaggio introspettivo. Ogni frammento è nato da un pensiero, una parola, un’emozione che mi ha attraversata, e attraverso queste pagine mi svelo, con l’intento di creare un dialogo non solo tra me e il lettore, ma anche tra il lettore e se stesso.

Attraverso questi frammenti, mi auguro che chi legge possa riconoscersi, riflettere sulla propria vita, sulle proprie esperienze, e trovare in queste pagine uno spazio di autenticità e vulnerabilità. Mi piacerebbe che i lettori si sentissero liberi di mettere ordine nei propri pensieri, di riappropriarsi di ricordi a volte dimenticati, e magari di scoprire qualcosa di nuovo su sé stessi, proprio come è accaduto a me scrivendo questo libro.

L’esperienza che spero di trasmettere è quella di una connessione profonda con la propria interiorità, dove le debolezze possono diventare punti di forza e dove il silenzio può essere ascoltato, anziché temuto​.

 

“Frammenti di Frastuono” ha un formato molto particolare, simile a un diario personale che si trasforma in dialogo con il lettore. Come è nata l’idea di utilizzare questa struttura narrativa e cosa spera che i lettori percepiscano da questo stile così intimo e interattivo?

In effetti, il libro non ha una struttura narrativa classica, ma piuttosto si compone di momenti, di flash di vita vissuta, di ricordi che riaffiorano e si mescolano alle emozioni del presente.

L’idea di utilizzare una struttura narrativa simile a un diario personale nasce dal mio desiderio di creare un dialogo sincero e diretto con il lettore. Non volevo che il libro fosse un semplice racconto di esperienze, ma piuttosto un viaggio condiviso, in cui chi legge potesse sentirsi parte attiva e non solo spettatore. L’ispirazione è arrivata anche dal mio stesso modo di scrivere: per anni ho messo su carta pensieri, emozioni e riflessioni in maniera spontanea, quasi terapeutica, senza un ordine prestabilito. Questo ha portato alla creazione di frammenti, pillole di vita che in seguito ho voluto raccogliere e condividere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivere per me è un modo di essere

È il mio modo di abitare le emozioni, di dare un nome alle cose, di restare in ascolto.
Se anche tu credi nella forza delle parole che toccano, sono felice che i nostri passi si siano incrociati.
Resta con me, se ti va: iscriviti alla newsletter e continuiamo a camminare insieme, una parola alla volta.